È un singolare esempio di laboratorio di macinazione d’interesse storico, contenente ancora al proprio interno le macine originali. Era certamente attivo nel 1860, come risulta dai catasti della Provincia del Tirolo. Sono osservabili le macine, le tramogge, i palmenti e una serie di pannelli illustrativi permette di conoscere come funzionava l’impianto, come dovesse essere la vita del mugnaio e quali fossero i cereali che venivano coltivati nella Valle e quindi macinati in questo impianto.
Costo: Euro 2,00 – gratuito fino a 12 anni
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.