Tu sei qui:

Biglietto CASTELLO – Museo delle Armi e Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia

Luogo

Il prezzo originale era: 12,00 €.Il prezzo attuale è: 10,00 €.

Esaurito

Protagonista di numerosi eventi drammatici in cui la città fu coinvolta, tra cui le celebri Dieci giornate, il Castello è oggi una delle aree più suggestive di Brescia, in cui convivono più elementi: le testimonianze della presenza romana, come i magazzini dell’olio con vasche di pietra di Botticino, gli edifici medievali e una locomotiva del 1909, esposta all’interno del “Falco d’Italia” per la gioia dei visitatori più piccoli. Con il biglietto Castello è possibile visitare il Museo delle Armi Luigi Marzoli e il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia.

MUSEO DELLE ARMI LUIGI MARZOLI

Il Museo delle Armi Luigi Marzoli ospita una delle più pregiate raccolte europee di armature e armi antiche, che raccontano la lunghissima e prolifica tradizione armiera bresciana. Il Museo nasce grazie all’acquisizione della collezione del cavaliere del lavoro Luigi Marzoli, brillante imprenditore palazzolese. Tra le numerose e importanti armi, sono di particolare rilevanza le armature bresciane cinquecentesche, specialmente i corsaletti da fante, e le armi da fuoco con le celeberrime canne gardonesi, produzioni che hanno reso celebre Brescia nel mondo fin dal XVI secolo.

MUSEO DEL RISORGIMENTO LEONESSA D’ITALIA

Il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia è ospitato nel Grande Miglio del Castello con un allestimento innovativo e immersivo.
Frutto di un lungo lavoro storiografico e progettuale, il nuovo percorso espositivo racconta il Risorgimento in quanto fenomeno di caratura europea e di stringente attualità. Quadri, sculture, cimeli e “reliquie” sono letti e restituiti come manifestazione materiale della lunga e complessa storia culminata nell’Unità italiana. Una ricca collezione digitale accompagna e integra una narrazione che arriva sino ai nostri giorni, coinvolgendo il visitatore nelle vicende che hanno visto Brescia al centro del lungo Risorgimento, rendendola celebre nel mondo come Leonessa d’Italia.